PrestaShop: cos’è e come funziona

piattaforma-e-commerce

Se hai a che fare con gli e-commerce, o se più semplicemente sei solo interessato a questo argomento, avrai senza dubbio sentito parlare almeno una volta di PrestaShop.

Stiamo parlando di una delle piattaforme per e-commerce più diffuse al mondo per via della sua flessibilità e della grande quantità di funzionalità che mette a disposizione dell’utente.

A differenza di quanto molti pensino, maneggiare questo tool (per quanto l’accessibilità sia uno dei suoi punti di forza) non è propriamente un gioco da ragazzi.

Ed è per questo motivo che quando si decide di utilizzare PrestaShop per il proprio e-commerce, il nostro consiglio è sempre quello di affidarsi a mani esperte, ad esempio andando sulla seguente pagina https://adsnetwork.it/siti-web/realizzazione-sito-prestashop.html.

Ma torniamo adesso all’argomento di questo articolo e vediamo, quindi, le principali caratteristiche di questa piattaforma e come funziona.

Cos’è

PrestaShop è una piattaforma open-source pensata per creare e gestire negozi online in modo professionale. È nata nel 2007 proprio con l’obiettivo di rendere più facilmente implementabili e personalizzabili i negozi online e, grazie a questo suo tratto caratteristico, ha conquistato una fetta sempre più importante di mercato.

La personalizzazione è proprio la caratteristica che rende unica questa piattaforma. L’utente, infatti, può disporre di numerosi temi e moduli, sia gratuiti che a pagamento, per adattare in ogni momento il proprio negozio online alle esigenze del business che, come sappiamo, possono sempre cambiare da un momento all’altro.

Come funziona

PrestaShop funziona grazie a un sistema modulare che permette di aggiungere funzionalità specifiche al negozio online. Quali sono gli step necessari per poter utilizzarlo?

Il primo passo è installarlo su un server web attraverso la configurazione di un database e l’accesso a un servizio di hosting compatibile (qui trovi i migliori), elementi che richiedono competenze specifiche dal momento che una configurazione errata potrebbe compromettere le prestazioni del negozio e influire negativamente sull’esperienza utente.

Una volta installato, si può iniziare a personalizzare il negozio scegliendo un tema grafico e installando moduli aggiuntivi come una buona pagina contatti. In questa fase (come in quella precedente) è importante affidarsi a dei professionisti per comprendere le funzionalità che servono davvero e per vedere se sono compatibili tra loro.

Per sfruttare al meglio tutte le funzionalità di questa piattaforma, occorre prendere confidenza con l’uso del pannello di amministrazione. Da cui, infatti, si possono gestire elementi chiave come il catalogo prodotti, gli ordini e i metodi di pagamento.

Ovviamente non è sufficiente avere solo un bel negozio online. Una volta online, infatti, è necessario utilizzare le migliori strategie di marketing per il tuo brand per raggiungere potenziali clienti sparsi in tutto il mondo.

Conclusioni

Come detto nell’introduzione di questo articolo, maneggiare correttamente questa sorta di programma non è da tutti. Mettere online un e-commerce che funzioni bene, sia veloce e offra una buona esperienza utente richiede conoscenze tecniche approfondite, visto che eventuali errori nella configurazione possono tradursi in tempi di caricamento lenti, problemi di sicurezza o difficoltà nella gestione degli ordini.

PrestaShop è una soluzione e-commerce potente e personalizzabile, ideale per chi vuole creare, dopo aver analizzato i pro e i contro, un negozio online professionale. Proprio per la sua complessità e per ottenere il massimo da questa piattaforma, è sempre meglio affidarsi a specialisti.