
Nel design delle case moderne, i camini elettrici si stanno ritagliando sempre più spazio. Il motivo principale? Niente più caos causato dalla legna e minore pulizia.
Dispositivi alquanto ingegnosi, sfruttano diverse tecnologie per offrire quell’esperienza visiva e di calore tipica del camino tradizionale, ma senza cenere e fuliggine. Su camini.net è possibile scegliere tra i modelli ad acqua, a LED, da incasso o da parete, ognuno in grado di soddisfare sia le esigenze estetiche che funzionali. Ma come funziona un camino elettrico? Scopriamolo di seguito.
Luce e calore: i camini elettrici a LED
I camini elettrici a LED sono tra i più diffusi. Progettati per creare l’illusione della fiamma danzante attraverso l’uso di luci LED, sono visivamente molto belli. Ovviamente, non producono calore effettivo, quindi sono ottimi negli ambienti dal design moderno e accogliente. Sicuri e rispettosi dell’ambiente, i modelli a LED rispecchiano appieno il desiderio di chi vuole evitare le emissioni nocive.
Ad angolo e ad acqua: design geniale
Visto e considerato che ormai va di moda sfruttare ogni angolo della casa, i camini elettrici ad angolo vengono visti di buon occhio. Disponibili in diversi stili e dimensioni, si integrano facilmente con l’arredamento esistente. Per diffondere calore, utilizzano riscaldatori a ventilazione.
Al contrario, i camini elettrici ad acqua sono tecnologicamente più avanzati. Tramite la combinazione di acqua e luci LED, creano l’illusione del fuoco acceso attraverso il vapore acqueo surriscaldato. Alla fine riesce a imitare l’effetto fumo generato da un vero camino.
Opzioni di montaggio: dai modelli da incasso a quelli da parete
Negli ambienti domestici dal design moderno e minimal, i camini elettrici da incasso sono senza dubbio la scelta più raffinata. Progettati per essere integrati all’interno della parete, rilasciano calore senza occupare spazio sul pavimento.
Invece, i camini elettrici da parete danno quel tocco di modernità senza compromessi sull’estetica o sullo spazio. Sia per la visione notturna che per il calore, sono ugualmente facili da installare e gestire.
E la questione del “quanto riscaldano?”. Sebbene non possano competere con l’efficienza dei camini a legna o a gas, attraverso delle resistenze elettriche convertono l’energia in calore. Alcuni modelli sono dotati di ventilatori per diffondere l’aria calda, mentre altri utilizzano la tecnologia a infrarossi per riscaldare direttamente oggetti e persone.
Si può dire alla fine che i camini elettrici sono progettati principalmente per una questione di estetica e di atmosfera. Sebbene alcuni non incorporano affatto funzioni di riscaldamento, quelli che lo fanno possono riscaldare spazi fino a 15-20 mq.
Il consumo energetico, che varia dai 1000 ai 2000 W/h, è davvero un buon compromesso tra calore e costo energetico. Sono, quindi, la migliore soluzione per gli spazi più piccoli o per integrare altre fonti di calore.
Atmosfera senza compromessi
Optare per i camini elettrici significa alla fine scegliere la combinazione di design, praticità e sicurezza. Il calore che rilasciano è pur sempre moderato, ma l’impatto visivo e l’atmosfera sono difficilmente eguagliabili dal camino tradizionale, e senza nemmeno il fastidio della pulizia e della manutenzione. Possiamo quindi dire senza sbagliarci che i camini elettrici dimostrano come la tecnologia possa migliorare la nostra vita quotidiana.