Cosa sapere prima di vendere o acquistare casa a Milano

vendere-casa-milano

Quali sono i quartieri più dinamici e come sfruttare il momento migliore per acquistare o vendere

Il capoluogo lombardo è divenuto il principale punto di riferimento per il mercato immobiliare nazionale. La domanda cresce in maniera esponenziale, gli immobili acquisiscono sempre più valore e anche gli investimenti aumentano.

Ecco una breve, ma esaustiva istantanea del mercato immobiliare milanese. Un settore in grado di alimentare un cospicuo e fruttuoso giro d’affari dati i considerevoli rendimenti generati dalle operazioni di compravendita.

Tuttavia, non si possono trascurare le dinamiche che regolano un sistema così vasto e articolato. Milano è una città in rapida e costante evoluzione, dove gli investimenti richiedono un’accurata analisi preliminare del mercato immobiliare. Solo così si possono acquisire le informazioni indispensabili per acquistare o vendere casa al momento giusto.

Valutazioni preliminari sulle operazioni di compravendita immobiliare a Milano

Il valore complessivo di una casa è determinato dal prezzo al metro quadro, ma questa stima non segue un andamento omogeneo perché alcuni quartieri possono risultare più attrattivi di altri. Le zone residenziali vengono classificate in base ad alcuni parametri, come i servizi, l’accesso ai trasporti pubblici e la sicurezza.

Questi fattori definiscono la redditività potenziale e il tasso di capitalizzazione dell’investimento immobiliare. Requisiti essenziali per una corretta valutazione dell’operazione di compravendita, seppur correlati ad altri aspetti altrettanto rilevanti.

Oltre al prezzo al metro quadro, si devono verificare anche le condizioni strutturali degli appartamenti in vendita date le dirette ripercussioni sulle somme richieste o proposte. Ecco i principali elementi architettonici esaminati durante le ispezioni preliminari:

  • Coperture interne ed esterne
  • Impianti elettrici ed idraulici
  • Infissi
  • Superfici calpestabili

Gli immobili con degli open space moderni e illuminati valgono di più, ma i prezzi aumentano pure in seguito agli interventi di riqualificazione energetica. Diversi fattori influenzano le perizie patrimoniali e con le valutazioni preliminari si possono stabilire le cifre più appropriate per l’acquisto o la vendita di una casa a Milano.

Andamento del mercato immobiliare: dove acquistare o vendere una casa a Milano

Le prospettive di crescita economica e sviluppo urbano cambiano da quartiere a quartiere. Gli immobili che si trovano nelle zone adiacenti al centro storico acquisiscono un valore superiore rispetto alle abitazioni situate nelle aree periferiche.

I prezzi al metro quadro più alti vengono richiesti per gli appartamenti ubicati tra Brera, Cadorna, Cairoli, Montenapoleone, Porta Romana e il Duomo. Anche Corso Buenos Aires, i Navigli e l’Isola rientrano tra i quartieri più appropriati per un redditizio investimento immobiliare.

Le case si possono acquistare e vendere anche nelle zone emergenti di CityLife o Porta Nuova. In queste aree i prezzi a metro quadro salgono in maniera costante dato l’elevato potenziale urbanistico generato dall’ormai caratteristico e moderno skyline di Milano.

Attenzione alle tempistiche: quando conviene comprare o vendere una casa a Milano

Il periodo migliore per un’operazione di compravendita immobiliare è l’inverno perché durante questa stagione i prezzi al metro quadro subiscono un leggero calo. Con un mercato piuttosto statico, le tariffe diventano più competitive nonostante una minore disponibilità di case.

Anche le trattative possono durare di meno con il servizio di istant buyer immobiliare disponibile a Milano. Un modello esportato dagli Stati Uniti per accelerare i processi di acquisto e vendita degli appartamenti.

Con questa modalità di compravendita si possono ridurre le tempistiche durante tutto l’anno perché le case vengono acquistate e rivendute da società che non si pongono come semplici intermediari. Ecco come le agenzie immobiliari di istant buyer comprano gli appartamenti per poi rivenderli a dei nuovi acquirenti eliminando tutti i vincoli delle operazioni tradizionali.